E’ stato ripristinato il Fondo di Garanzia Consap, strumento a supporto delle famiglie che hanno bisogno di procedere all’acquisto di prima casa con un mutuo al 100%.
Fondo di Garanzia prima casa: cambiano i requisiti di accesso
La novità segue alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale che ha convertito il Decreto legge n. 104/2020 contenente “misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”.
Ricordiamo che il Fondo di Garanzia prima casa, gestito da Consap, è uno strumento che permette a chi vuole acquistare una prima casa, ma non può offrire alla banca garanzie per l’ottenimento del mutuo, di usufruire di una garanzia statale sul 50% del capitale.
Chi può ricorrere al Fondo:
- i giovani con meno di 35 anni titolari di un rapporto di lavoro atipico;
- le coppie sposate o conviventi da almeno due anni nelle quali uno dei due componenti non abbia superato i 35 anni di età;
- i nuclei familiari composti da un solo genitore (singoli, non conviventi con l’altro genitore, separati, divorziati, vedovi) che vivono con almeno un figlio minore;
- conduttori di abitazioni “di proprietà degli Istituti autonomi case popolari”.
Altri requisiti richiesti:
- l’immobile oggetto del mutuo deve essere destinato ad abitazione principale;
- l’importo de mutuo non deve essere superiore a 250mila euro;
- i richiedenti non devono essere proprietari di altri immobili a uso abitativo, salvo che se ricevuti in eredità.
Se stai cercando il migliore mutuo o le migliori soluzioni di surroga mutuo, contattaci!