Ricerca Avanzata

€ 100 a € 1.500.000

Altre opzioni di ricerca
abbiamo trovato 0 risultati
I tuoi risultati di ricerca

Perché vivere nelle Marche

LE MARCHE: AMO DOVE VIVO

Marche: una regione di rara bellezza; un museo diffuso, una rete di 239 città d’arte e borghi storici incastonati in un mare di colline coltivate che si affacciano su vallate che vanno dal mare all’Appennino.
180 km di costa, 9 porti turistici, 18 bandiere blu, c’è solo l’imbarazzo di scegliere fra spiagge di sabbia finissima, ghiaia o rocce, con scogli e palme.
Terra ricca di tradizioni culinarie, dai sapori del pesce dell’Adriatico ai profumi delle pietanze della collina e della montagna l’enogastronomia marchigiana offre un’incredibile varietà di piatti, preparati rispettando i ricettari e le antiche tradizioni.

MARCHE: VIVERE L’ITALIA IN UNA REGIONE

Tutti abbiamo fantasticato di fronte a quell’infinito misterioso che si estende oltre la siepe, illimitato nello spazio e nel tempo. “L’infinito”, la lirica leopardiana diventa la metafora delle Marche, una regione ancora troppo poco conosciuta e per questo ancora intatta e genuina. Nelle Marche si può arrivare al dolce naufragio del pensiero in quel “mare” ideale che si manifesta come una armonica fusione tra paesaggi, storia e arte.

Le Marche, tra la zona montuosa e il mare si estende quella fascia collinare che rappresenta l’elemento più caratteristico del paesaggio marchigiano e che lo scrittore Guido Piovene, in un suo straordinario “Viaggio in Italia”, ha definito “quasi un grande giardino all’italiana”. Un susseguirsi di valli, attraversate da fiumi e ruscelli, che arrivano al mare Adriatico: è proprio qui che secoli di lavoro dell’uomo hanno dato vita a quelle figure geometriche dai più diversi colori – in realtà sono campi coltivati – che dall’alto sembrano le pennellate di un pittore su un’immaginaria tavolozza. Ne risulta una sensazione di equilibrio e di calma interiore: la stessa che devono aver provato i grandi viaggiatori che in passato hanno ammirato questo straordinario paesaggio, come Michel de Montaigne, Montesquieu, Sthendal.

Liberamente tratto da Marche, viaggio per immagini
Giuseppe Campana

“….Le Marche sono per me l’Est, l’Oriente, il sole che arriva all’alba; la luce di Urbino d’estate…”
Mario Luzi (poeta)

Confronta gli elenchi